Con la nostra Tecnologia di Intelligenza Artificiale, potente ed in continua evoluzione, unita all’Expertise del nostro reparto di Conversation Design, diamo vita ad interfacce conversazionali intuitive e versatili, adatte ad ogni utilizzo e settore, sia B2C che B2B.
Analizziamo il contesto di business e ogni aspetto che coinvolge lo scope del chatbot, dalla knowledge base preesistente, ai processi e sistemi coinvolti, fino ai channel di terza parte da integrare.
A valle dell’approvazione del perimetro conversazionale e dei requisiti tecnico-funzionali, procediamo con l’implementazione delle User Story, il training dell’NLP, lo sviluppo delle interfacce API, dei connettori e la configurazione della console di gestione.
Dopo un’accurata fase di test il chatbot è finalmente pronto per il rilascio. L’efficacia è elevata dal primo momento ma è nei primi due mesi di tuning iniziale che viene ottimizzato al massimo il perimetro mappato, arrivando a raggiungere tassi di correct match superiori al 90%.
Dopo il lancio inizia la fase di tuning continuativo, un processo di apprendimento assistito che, grazie al monitoraggio delle performance e allo scambio di informazioni tra Heres ed il team del Cliente, consentirà di capitalizzare nuove conoscenze rendendo il vostro collega virtuale sempre più intelligente.
Canali
NLP
Console
Webchat
Abbiamo gestito numerosi progetti su industry diverse consolidando un know-how unico che applichiamo all’intero work-flow di progetto, per creare esperienze conversazionali naturali, coinvolgenti e personalizzate. Grazie al dialogo costante con ogni Cliente, supportato dal sistema di Collaboration integrato nella piattaforma, avviamo un processo di apprendimento assistito che è il vero fattore differenziante nel miglioramento progressivo delle performance del bot.