L’Assistente Virtuale AI rappresenta il cuore intelligente della piattaforma, distinguendosi dai tradizionali chatbot per le sue capacità avanzate di comprensione del linguaggio naturale, ragionamento contestuale e gestione autonoma di processi complessi. A differenza di soluzioni conversazionali basiche, gli AI Agents di Heres | Conversational AI Studio non si limitano a fornire risposte predefinite, ma operano come assistenti evoluti in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti e ai flussi operativi del business.
Gli AI Agents si caratterizzano per:
- Comprensione del linguaggio naturale (NLU): analisi semantica delle richieste con capacità di interpretare intenzioni e contesto.
- Decision-making contestuale: adattamento della risposta in base allo storico della conversazione, ai dati disponibili e alle regole di business.
- Operatività autonoma: possibilità di avviare, gestire e concludere task complessi interfacciandosi con sistemi interni ed esterni.
- Adattabilità: evoluzione continua attraverso training mirato e feedback provenienti dalle interazioni reali.
La piattaforma offre due modalità di implementazione degli AI Agents:
- Agenti preconfigurati: una libreria di soluzioni pronte all’uso, progettate per garantire implementazioni rapide ed efficienti.
- Agenti personalizzati: soluzioni sviluppate ad hoc a partire da un’analisi approfondita dei processi aziendali, in grado di rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione.
Questo approccio modulare consente di scalare facilmente il sistema, combinando agenti standard e personalizzati in un ecosistema coordinato.
Gli AI Agents sono progettati per collaborare tra loro e coprire aree di specializzazione diverse, creando un ecosistema digitale integrato. Tra i principali:
- Agente “Scout”: analizza il catalogo prodotti, ricerca articoli in base alle preferenze dell’utente e fornisce informazioni dettagliate su prezzi, disponibilità e recensioni. Può integrare tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per garantire risposte più precise e contestualizzate.
- Agente “Copywriter”: ottimizza la comunicazione scritta, adatta il tono di voce ai requisiti del brand e rielabora testi, descrizioni e risposte per migliorarne l’efficacia.
- Agente “HelpDesk”: gestisce le richieste di supporto, raccoglie i dati necessari, propone soluzioni automatiche e, quando necessario, genera ticket completi da inviare al servizio clienti.
- Agente “Orchestratore”: coordina le interazioni tra utente e sistema, distribuendo i compiti tra gli agenti specializzati e assicurando coerenza nell’esperienza conversazionale.
- Agente “Guardiano”: supervisiona la conformità alle policy aziendali e alle normative di sicurezza, bloccando operazioni sospette e gestendo le verifiche aggiuntive.
- Agente “Ghost”: garantisce la protezione dei dati personali attraverso meccanismi di pseudo-anonimizzazione, tutelando la privacy degli utenti e assicurando la piena conformità al GDPR.