Formazione

Dal 2017 applichiamo l'AI alle interfacce conversazionali in ambito business, fin da quando queste tecnologie erano ancora agli albori. Questo ci consente di comprendere al meglio le esigenze dei professionisti e di offrire una formazione pragmatica, specificamente progettata per trasformare la conoscenza dell'AI in valore tangibile per la tua organizzazione.

Prepara la tua organizzazione ad affrontare le sfide dell’AI generativa grazie a una formazione d’eccellenza

Conoscenza

Comprendere discussioni, articoli, notizie sul tema riguardo l’ AI generativa

Competenza

Saper usare al meglio gli strumenti di AI generativa a disposizione

Strategia

Pianificare in modo strutturale l’uso di queste tecnologie nella propria realtà

Da professionisti per i professionisti

Dal 2017 applichiamo l’AI alle interfacce conversazionali in ambito business.

Questo ci consente di comprendere al meglio le esigenze dei professionisti e di veicolare una formazione e un confronto particolarmente pragmatico. Il corso si rivolge principalmente a:

  • Team marketing e comunicazione
  • Team sales
  • Team content
  • Team HR

Dove vuoi, quando vuoi

Offriamo una formazione in presenza, che potrà essere organizzata, a scelta:

  • presso la sede di Heres a Bologna
  • presso la sede dell’azienda Cliente.

La durata è di 8 ore, che potranno essere erogate, secondo le preferenze del Cliente:

  • all’interno di una singola giornata lavorativa
  • in due mezze giornate distinte.

Pianifica ora la tua
formazione specializzata

Un approccio modulare calibrato sulle tue esigenze

La nostra formazione è basata su 4 moduli didattici, personalizzabili in base alle esigenze della tua azienda. Poniamo particolare attenzione e cura nel proporre Use Case e strumenti mirati rispetto al contesto di business di riferimento.

Modulo 1

Introduzione all'AI

Basi tecniche dell’AI, del machine learning e della generative AI. Rischi dell’uso di questa tecnologia, problemi etici e di privacy.

Modulo 2

Specializzare all'AI

Metodologie di applicazione dell’AI generativa a task e contenuti specifici.

Modulo 3

AI Toolkit

Introduzione ai principali tool di AI generativa per individui e aziende. Ricognizione dei principali foundation model, strumenti verticali, strumenti integrati e customized virtual assistant.

Modulo 4

Use Case

Panoramica delle use case più significative di applicazione dell’AI generativa a obiettivi di business e produttività.

I docenti

Andrea Gabrielli

CEO

Dopo una carriera iniziata in una grande azienda Retail, dove si è occupato in particolar modo di trasformazione digitale, la passione per l’innovazione porta in breve tempo Andrea a diventare imprenditore, con la creazione della Digital Agency SpotView. Segue poi, nel 2017, la fondazione di Heres, una start-up innovativa che sviluppa ed integra soluzioni di intelligenza artificiale per la creazione di chatbot e voicebot.

Dal 2020, è Adjunct Professor di eCommerce Management alla Bologna Business School.

Rebecca Ascension Barbanti

Product Owner

Digital Humanist per formazione, ha una pluriennale esperienza in Conversation Design e progettazione di prodotti in ambito Conversational AI. Nel 2021 fonda Convforth, startup con l’obiettivo di democratizzare l’accesso al supporto psicologico grazie all’AI Conversazionale.

Dal 2023 si specializza sulla tematica dell’AI generativa e affianca al suo ruolo di Product Owner quello di consulente e formatrice, sia in ambito business sia in ambito non-profit.

Pianifica ora la tua
formazione specializzata

Scopri come Heres può aiutarti a creare AI Agent per il tuo business

Privacy Preferences
Quando visiti il nostro sito web, potrebbe memorizzare informazioni tramite il tuo browser provenienti da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che offriamo.