Azzurra: una recruiter virtuale per Punto Service

Acquisizione e gestione di dati. I primi step del processo di recruitment consistono fondamentalmente in questo. Tutto inizia con la raccolta dei curriculum, la profilazione dei candidati e la selezione dei più interessanti. Ma non solo: il recruiter è il primo touchpoint del candidato con l’azienda, ne è volto e voce. Certamente la digitalizzazione ha contribuito in massimo grado a razionalizzare il suo lavoro, ma in molti casi al marasma cartaceo si rischia di sostituire quello digitale: la dispersione delle informazioni utili per profilare il candidato sono spesso disseminate in un mare di dati non pertinenti. Il solo rintracciare nel curriculum questi dati richiede un tempo difficilmente sostenibile, almeno per chi deve gestire una vasta mole di candidature giornaliere. È questo il caso di Puntoservice, Cooperativa sociale socio-assistenziale presente in 6 regioni del Centro-Nord Italia, in continua ricerca di figure professionali da inserire nelle sue strutture. L’esigenza primaria dell’azienda è di ottenere dai candidati soltanto le informazioni rilevanti, raccogliere in automatico le candidature in uno spazio di archiviazione ben strutturato, dove sia possibile applicare direttamente i filtri necessari alla profilazione.
Noi crediamo di sì. La nuova risorsa del team di recruiter di Puntoservice si chiama Azzurra, ed è una pioniera nel suo genere. Frutto del co-design tra gli sviluppatori di Heres e gli esperti recruiter di Puntoservice, Azzurra è un prodotto versatile e intuitivo, pensato per essere gestito direttamente dal recruiter e per venire incontro al rapido variare delle esigenze di ricerca. Grazie allo strumento della console (piattaforma di back-end pensata per i recruiter), Azzurra può essere infatti velocemente programmata per proporre le posizioni aperte e per sottoporre l’utente ad un’ interview specifica per ciascuna. Le candidature confluiscono direttamente nella sezione dedicata della console, dove il recruiter può trovare tutti gli strumenti necessari allo screening. Azzurra è insomma, a tutti gli effetti, una vera e propria selezionatrice virtuale.
Azzurra è in grado di:
Tramite la console il recruiter può poi creare e applicare i filtri necessari alla profilazione dei candidati, visualizzarne le interview, scaricare i documenti caricati in chat e assegnare una valutazione alle candidature. Avendo accesso a dati già ordinati e pertinenti, questi potrà riservare la sua piena attenzione alle fasi della selezione più delicate, valorizzando le sue competenze in attività decisionali, troppo spesso sacrificate a quelle meramente archivistiche.
Qualcuno si potrebbe, legittimamente, chiedere: qual è il valore aggiunto di un chatbot rispetto, ad esempio, a un form? Perché Puntoservice ha creduto proprio in questo strumento, tanto da farsene early adopter?
Il chatbot, a differenza del form, è un’interfaccia human-like: l’interview cui il bot sottopone il candidato si configura a tutti gli effetti come un dialogo a due. Come in un vero e proprio colloquio a distanza infatti:
Azzurra, insomma, unisce alla funzionalità dell’automazione l’attenzione alla persona trasmessa dal colloquio con un umano. Ed è proprio a questa sintesi che ci riferiamo con il nome di Conversational Era.
Vuoi farne parte anche tu?
Per approfondire i vantaggi di un Digital Recruiter leggi questo articolo
#JointheConversationalEra
Heres 2017 – Copyright
Enterprise Chatbot Solution
Heres s.r.l – Via Massarenti 190 – Bologna (BO) – 40138 | Partita Iva: 03619031200 | Capitale sociale 25.000€